Clownterapia e creatività: come nascono i nostri personaggi e sketch

La clownterapia è un’arte che supera il semplice far ridere; richiede empatia e comprensione del pubblico. Ogni clown-dottore di Scopriamoci Clown interpreta un personaggio unico, basato su personalità e abilità artistiche. Esaminiamo il processo creativo dalla concezione alla realizzazione degli sketch.

La creazione di un clown nasce dall’ispirazione. I clown-dottori si ispirano a esperienze personali, vita quotidiana, o personaggi storici e letterari. Ogni clown incarna un tratto distintivo, esagerato o buffo, per catturare l’attenzione, creando un personaggio memorabile per i pazienti.

Il costume è essenziale per il personaggio. Deve essere colorato, eccentrico, e comodo. Oltre ai costumi, i clown-dottori indossano camici colorati che aggiungono professionalità al loro aspetto. Questi camici, decorati con disegni vivaci, rendono il personaggio riconoscibile e servono a portare oggetti di scena. Simboleggiano un ponte tra medicina e divertimento, creando un ambiente sereno.

Definito il personaggio, si scrivono sketch collaborando in team. Gli sketch includono giochi di parole, magia, e scenette. L’obiettivo è coinvolgere il pubblico, stimolando partecipazione attiva e adattandosi all’età e sensibilità del pubblico.

La clownterapia richiede improvvisazione, adattando sketch e interazione in tempo reale. Questo rende ogni incontro unico, mantenendo l’atmosfera leggera. L’improvvisazione nasce dalla pratica e familiarità con il personaggio, sviluppato nei laboratori.

Scopriamoci Clown organizza laboratori dove volontari affinano personaggi e sketch. Questi incontri supportano lo sviluppo artistico e costruiscono legami nel team. Nei laboratori, i clown ricevono feedback e nuove idee per arricchire il repertorio.

La clownterapia richiede passione e immaginazione. Ogni personaggio e sketch racconta una storia unica, ma l’impatto sui pazienti è ciò che conta. Siamo orgogliosi di portare avanti questa missione e regalare sorrisi, un clown alla volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *