Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Corsi
Diventare un Clowndottore
Scopriamoci Clown organizza corsi di formazione specifici per preparare i nostri volontari ad affrontare il delicato contesto ospedaliero e a relazionarsi con i bambini in modo empatico e professionale.
Se hai un grande cuore, un pizzico di follia, tanta voglia di donare sorrisi e sei maggiorenne, allora potresti essere il perfetto candidato per unirti al nostro team di Clowndottori!
L’ULTIMO CORSO SI E’ SVOLTO A NOVEMBRE 2023. AL MOMENTO NON CI SONO CORSI IN PARTENZA.
SEGUICI QUI E SUI NOSTRI SOCIAL PER SAPERE QUANDO SI APRIRANNO LE PROSSIME ISCRIZIONI.
Vuoi segnalarti per il prossimo corso? Scrivi a scopriamociclown@gmail.com
Diventare un clowndottore non significa semplicemente indossare un naso rosso e fare qualche scherzo. Dietro il sorriso contagioso e le gag divertenti del clowndottore c’è una formazione seria e impegnativa, che permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere questo lavoro delicato e importante.
Perché la formazione è importante?
La formazione di un clowndottore è fondamentale per diversi motivi:
– Permette di sviluppare le abilità artistiche e performative necessarie per intrattenere e coinvolgere il pubblico, con particolare attenzione alle esigenze di chi si trova in contesti fragili come ospedali, case di riposo o centri per disabili.
–Fornisce le conoscenze teoriche sulla psicologia del bambino, dell’adulto e dell’anziano, sulla comunicazione non verbale, sulla gestione delle emozioni e sulle diverse patologie, in modo da poter interagire con le persone in modo adeguato e rispettoso.
–Insegna le tecniche di improvvisazione e di creazione di gag comiche adatte a contesti specifici, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze del pubblico. Sviluppa le capacità di osservazione e ascolto per cogliere i bisogni e le emozioni delle persone con cui si interagisce, creando un clima di fiducia e di empatia.
–Prepara il clown ad affrontare le situazioni difficili che possono verificarsi durante il lavoro, come la gestione di momenti di dolore, paura o rabbia.
Cosa include la formazione proposta da Scopriamoci Clown?
Corsi di teatro e improvvisazione
Laboratori di clownerie, comicità, baloon art e micromagia
Nozioni di psicologia
Tirocini in contesti sanitari
Incontri con medici e psicologi
Quanto dura la formazione?
Il corso prevede due giorni di formazione intensiva svolti durante un week-end. Seguono sei mesi di corso al termine dei quali inizia il tirocinio in ospedale insieme a volontari più esperti.
Da quel momento la formazione del clown è permanente per consentire il miglioramento e l’approfondimento di tutte le informazioni acquisite.