I PIONIERI DELLA CLOWNTERAPIA: MICHAEL CHRISTENSEN

La clownterapia, oggi diffusa in tutto il mondo, nasce dall’intuizione che un sorriso possa curare tanto quanto una medicina. Accanto al celebre Patch Adams, figura simbolo di questa pratica, c’è anche la toccante storia del dottor Christensen, un uomo che trasformò il dolore personale in una missione per alleviare la sofferenza degli altri.

Christensen crebbe in una famiglia unita, ma la sua infanzia venne segnata da una tragedia che avrebbe influenzato tutta la sua vita: la perdita prematura del fratello minore a causa di una grave malattia. Quel dolore indelebile lasciò in Christensen non solo un senso di vuoto, ma anche una profonda consapevolezza di quanto sia importante donare conforto nei momenti più bui.

Durante gli studi in medicina, Christensen si rese conto che le cure tradizionali non sempre riuscivano a guarire l’anima dei pazienti, specialmente dei bambini. L’esperienza della malattia e della perdita del fratello gli aveva insegnato che il supporto emotivo poteva fare una differenza enorme. Quando scoprì il lavoro di Patch Adams, Christensen sentì una forte affinità con il suo approccio. Decise allora di unire la propria esperienza personale alla medicina e di dedicarsi alla clownterapia.

Christensen trovò nella clownterapia una via per elaborare il proprio lutto e dare un senso alla perdita. Si dedicò ai bambini malati, convinto che ogni sorriso strappato fosse un piccolo atto di resistenza contro la sofferenza. Spesso parlava del fratello ai suoi piccoli pazienti, trasformando la sua storia in un racconto di speranza e resilienza. Il suo messaggio era chiaro: anche nei momenti più difficili, possiamo trovare una ragione per sorridere.

Christensen fu un pioniere della clownterapia, non solo come medico ma come uomo che aveva vissuto il dolore sulla propria pelle. Il suo approccio empatico e umano continua a ispirare clown-dottori in tutto il mondo. La sua storia ci ricorda che, anche di fronte alla perdita, possiamo scegliere di costruire qualcosa di meraviglioso, portando luce nelle vite degli altri.