Mentre la clownterapia come pratica strutturata e organizzata è relativamente recente, le sue radici affondano in profondità nella storia.
–Angelo Paoli: Uno dei primi esempi di clownterapia “ante litteram” si può trovare nella figura di Angelo Paoli, un sacerdote carmelitano italiano vissuto tra il 1642 e il 1720. Per alleviare le sofferenze dei malati, si travestiva da buffone, portando allegria e sollievo con la sua presenza.
– Norman Cousins: Negli anni ’80, il giornalista scientifico Norman Cousins contribuì a diffondere l’idea che il riso e l’umorismo potessero avere effetti positivi sulla salute. La sua esperienza personale con la spondilite anchilosante, curata in parte con l’aiuto di film comici, stimolò numerose ricerche sugli effetti delle emozioni sul sistema immunitario.
–Hunter “Patch” Adams: Il medico e attivista sociale Hunter Patch Adams è considerato uno dei padri fondatori della clownterapia moderna. La sua storia, raccontata nel film “Patch Adams” con Robin Williams, ha contribuito a diffondere la pratica in tutto il mondo.
–Anni ’80: La nascita della clownterapia moderna: Negli anni ’80, in modo indipendente, Karen Ridd in Canada e Michael Christensen a New York diedero vita a progetti di clownterapia negli ospedali, portando il sorriso e la fantasia ai bambini malati.
Last Updated: Ottobre 3, 2024 by Clownuser
Origini della Clownterapia
Mentre la clownterapia come pratica strutturata e organizzata è relativamente recente, le sue radici affondano in profondità nella storia.
–Angelo Paoli: Uno dei primi esempi di clownterapia “ante litteram” si può trovare nella figura di Angelo Paoli, un sacerdote carmelitano italiano vissuto tra il 1642 e il 1720. Per alleviare le sofferenze dei malati, si travestiva da buffone, portando allegria e sollievo con la sua presenza.
– Norman Cousins: Negli anni ’80, il giornalista scientifico Norman Cousins contribuì a diffondere l’idea che il riso e l’umorismo potessero avere effetti positivi sulla salute. La sua esperienza personale con la spondilite anchilosante, curata in parte con l’aiuto di film comici, stimolò numerose ricerche sugli effetti delle emozioni sul sistema immunitario.
–Hunter “Patch” Adams: Il medico e attivista sociale Hunter Patch Adams è considerato uno dei padri fondatori della clownterapia moderna. La sua storia, raccontata nel film “Patch Adams” con Robin Williams, ha contribuito a diffondere la pratica in tutto il mondo.
–Anni ’80: La nascita della clownterapia moderna: Negli anni ’80, in modo indipendente, Karen Ridd in Canada e Michael Christensen a New York diedero vita a progetti di clownterapia negli ospedali, portando il sorriso e la fantasia ai bambini malati.
Category: Mondo clown